Per la nostra trasparenza

Scarica i documenti nel formato pdf


Codice etico

Il Codice Etico della Croce Rossa Italiana si prefigge di uniformare i comportamenti dei soci e del personale dipendente all’applicazione dei Principi Fondamentali e dei Valori del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, nel rispetto dell’articolo 3 della Costituzione.

Il Codice Etico della Croce Rossa Italiana è finalizzato alla realizzazione di un sistema di azione teso a garantire procedure e comportamenti volti a prevenire attività illegittime o illecite, a migliorare l’efficienza, l’efficacia, la trasparenza dell’azione amministrativa e la qualità della regolazione, a soddisfare i bisogni della collettività, informando la stessa dei comportamenti che può attendersi da chiunque opera per conto della Croce Rossa Italiana.

Gli ideali del Movimento si manifestano in tutto il mondo, non solo negli effetti tangibili del lavoro in innumerevoli città, villaggi e quartieri, ma anche in maniera da influenzare le mentalità e il cuore delle persone. La Croce Rossa è percepita, in larga misura, come un “bene pubblico”: a disposizione di tutti, in tutto il mondo, per prevenire e ridurre la sofferenza umana.

Tutto ciò che viene detto e fatto s’ispira ai Principi Fondamentali di Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità. Questi Principi sono basati su valori comuni, legati alle persone, all’integrità, al partenariato, alla diversità, alla leadership e all’innovazione, che guidano il modo di lavorare della Croce Rossa. Universalmente riconosciuti, oggetto di fiducia e tutela la giuridica, gli emblemi della Croce Rossa, della Mezzaluna Rossa e del Cristallo Rosso sono i simboli della presenza del Movimento. Un network rispettato, composto di decine di milioni tra volontari e membri, porta avanti un lavoro quotidiano.

I soci e i dipendenti della Croce Rossa Italiana promuovono la dignità delle persone in ogni luogo, e agiscono in accordo con i Principi Fondamentali e con il Codice etico, che rappresenta un codice di comportamento cui hanno l’obbligo di attenersi e conformarsi coloro che, a qualsiasi titolo, fanno parte della Croce Rossa Italiana e operano in essa (soci, presidenti, componenti consigli direttivi, commissari, dipendenti, collaboratori e chiunque operi per conto della Croce Rossa Italiana).

Qualsiasi azione non può prescindere dal rispondere positivamente alle seguenti domande:

  1. È quest’azione in accordo con i Principi Fondamentali e con il Codice Etico?
  2. È quest’azione conforme alle politiche, procedure e linee guida?
  3. È quest’azione lecita secondo le leggi del paese in cui sono?
  4. Quest’azione mette in luce positivamente, o almeno non negativamente, la Croce Rossa Italiana e me?
  5. Esiste un’azione alternativa per cui io possa rispondere “sì” per ognuna di queste domande?

I principi di riferimento del Codice Etico, oltre che i Principi Fondamentali, sono onestà e correttezza, legalità, imparzialità e parità di trattamento, trasparenza e completa informazione, proporzionalità, assenza di abuso di potere, corretto utilizzo dei beni, nonché prevenzione del conflitto di interesse e lotta alla corruzione.

 

Codice etico ed identità visiva

Scarica i documenti in formato pdf


CoesioneItalia_INCLUSIONE-Orizz_RGB_blocco

Comunicazione ai sensi dell’articolo 50, paragrafo 1, lettera a) del regolamento (UE) 1060/2021

Fondo Sociale Europeo PLUS (FSE+) 2025

Comunicazione ai sensi dell’articolo 50, paragrafo 1, lettera a) del regolamento (UE) 1060/2021

 

OpC

L’Associazione CROCE ROSSA ITALIANA – COMITATO DI LUCCA ODV partecipa al Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla povertà 2021-2027, Priorità 3 “Contrasto alla deprivazione materiale – Sostegno agli indigenti a titolo dell’obiettivo specifico di cui all’articolo 4, paragrafo 1, lettera m), del Regolamento FSE+”, Obiettivo Specifico (ESO.4.13), Azione di contrasto alla Povertà alimentare (PN Inclusione) in qualità di Organizzazione partner Capofila (OpC) a cui sono associate n. 6 Organizzazioni partner Territoriali (OpT), e nell’anno 2024 ha ricevuto in consegna, da parte dei soggetti aggiudicatari delle gare d’appalto per l’acquisto dei prodotti, una quantità pari a 6,468 tonnellate di alimenti finanziati dal PN Inclusione destinati alle persone in condizione di grave deprivazione materiale.

Per le spese relative alle funzioni amministrative, di coordinamento, di supporto, di vigilanza e controllo, di magazzinaggio e di trasporto sostenute ha ricevuto, a titolo di rimborso forfettario, un sostegno finanziario di 789,81 euro.

OpT

L’Associazione CROCE ROSSA ITALIANA – COMITATO DI LUCCA ODV partecipa al Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla povertà 2021-2027, Priorità 3 “Contrasto alla deprivazione materiale – Sostegno agli indigenti a titolo dell’obiettivo specifico di cui all’articolo 4, paragrafo 1, lettera m), del Regolamento FSE+”, Obiettivo Specifico (ESO.4.13), Azione di contrasto alla Povertà alimentare (PN Inclusione) in qualità di Organizzazione partner Territoriale (OpT) associata alla Organizzazione partner Capofila (OpC) CROCE ROSSA ITALIANA – COMITATO DI LUCCA ODV, nell’anno 2024, ha sostenuto n. 202 persone in condizione di grave deprivazione attraverso l’erogazione di aiuti alimentari e misure di accompagnamento, per un totale di beni distribuiti pari a 3,16698 tonnellate di alimenti di cui n. 580 pacchi alimentari finanziati dal PN Inclusione.