La risorsa chiave per il raggiungimento degli obiettivi e delle attività è rappresentata dalle “persone” e, in particolar modo, dalla straordinaria risorsa rappresentata dal Volontariato, nobile esempio di cittadinanza attiva. I servizi e le attività vengono svolti dai suoi numerosi soci attivi che, annualmente, aumentano attraverso i nuovi corsi. Il personale è accuratamente formato, a partire dal percorso di accesso all’interno dell’Associazione a cui seguono periodici aggiornamenti sul grado di preparazione tecnica e sanitaria. Ogni Volontario possiede una formazione di base in materia di primo soccorso ed è in grado di rispondere alle varie necessità che si possono incontrare durante i servizi. I Volontari sono assoggettati al “Regolamento sull’organizzazione, le attività, la formazione e l’ordinamento dei Volontari della CRI”, al regolamento associativo interno e sottoscrivono il Codice Etico e di buona condotta. Il Comitato di Lucca, per supportare i Volontari nella gestione dei servizi e delle attività istituzionali, si avvale di alcune unità di personale dipendente. Il personale è suddiviso tra mansioni tecniche (es: autista-soccorritore) e amministrative (es: operatore amministrativo) ed è contrattualizzato a tempo indeterminato con l’Associazione. In tutto prestano servizio n° 4 unità di personale dipendente, così suddivise:
- n° 2 Dipendenti CRI, ruolo tecnico, a tempo indeterminato, CCNL Anpas;
- n° 2 Dipendenti CRI, ruolo amministrativo, a tempo indeterminato, CCNL Anpas.
Diventa Volontario della Croce Rossa Italiana
Ogni giorno ci impegniamo a migliorare la vita delle comunità e delle persone in situazione di vulnerabilità, analizzando e rispondendo ai loro bisogni attraverso la cultura della prevenzione, l’educazione e l’attenzione alla persona.
Il nostro obiettivo è prevenire e alleviare la sofferenza umana in modo imparziale, contribuendo alla tutela e promozione della dignità.
Unisciti alla più grande Organizzazione umanitaria del mondo!
Chi sono i volontari per noi?
Sono il cuore pulsante dell’Associazione.
Con passione e competenza, i nostri volontari offrono supporto concreto a persone e comunità in difficoltà, adottando un approccio basato sulla cura della persona, l’educazione e la prevenzione.
Come diventare Volontario della Croce Rossa Italiana
Per entrare a far parte della Croce Rossa è necessario partecipare a un corso di formazione, uguale su tutto il territorio nazionale.
Durante il corso verranno trattati:
- La Storia e i Sette Principi Fondamentali della Croce Rossa
- La struttura del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
- Cenni di Diritto Internazionale Umanitario (DIU)
- La Strategia CRI 2030 e gli obiettivi strategici della nostra azione
- Primo Soccorso
✅ Requisiti: avere almeno 14 anni ed essere cittadino italiano o straniero con regolare permesso di soggiorno.
📝 Esame e tirocinio: al termine del corso è previsto un esame teorico-pratico. Superato l’esame, seguirà un periodo di tirocinio per conoscere da vicino le attività CRI.
🚑 Alcuni servizi, come il trasporto in ambulanza, ad esempio richiedono corsi di formazione aggiuntivi a quello base
Quando si tengono i corsi?
I corsi si svolgono due volte all’anno, con inizio a Settembre e a Marzo, e saranno annunciati su questo sito.
In occasione dell’avvio di ogni corso, verrà organizzata una serata di presentazione gratuita e senza impegno, a cui potrai partecipare per conoscere meglio la nostra realtà.